Posts Tagged "2020"

Rating di legalità: riconoscimento rinnovato alla Manto Shipping

La Manto Shipping & Consulting è da sempre attenta ai principi etici che rendono un’azienda virtuosa e corretta. Ecco perchè abbiamo richiesto l’attribuzione del Rating di legalità all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che ci ha assegnato un altro “+” al punteggio finora acquisito, utile al futuro ottenimento della seconda stelletta.

Leggi il documento di assegnazione nella nostra news su Linkedin

La legge di Boris Johnson che compromette l’intesa tra UK e UE

Internal Market Bill. La legge che Boris Johnson, Primo Ministro del Regno Unito, ha fatto approvare al parlamento a settembre e che mette in discussione parte degli accordi stabiliti tra Regno Unito e Unione Europea in merito al No Deal, ormai sempre più alle porte.

Si avvicina cosi anche la possibilità di “inquinare” il mercato comune dato che a quel punto Londra libera dalla UE potrà decidere di far transitare senza controlli le merci da e per l’Irlanda del Nord violando quindi l’intesa sottoscritta lo scorso anno secondo cui quelle merci sarebbero da considerare vere e proprie esportazioni.

Noi della Manto Shipping & Consulting seguiamo giorno per giorno ogni evoluzione, sempre pronti a supportare il tuo business con l’UK presente e futuro.

Lo spedizioniere doganale come esportatore autorizzato: una sfida della Manto Shipping

Un traguardo che diventa sempre più vicino grazie alle recenti “aperture” della EU. Ottenere la qualifica di Esportatore Autorizzato anche per gli spedizionieri doganali è un obiettivo concreto e la Manto Shipping & Consulting è in prima linea affinchè diventi realtà. Lo dimostra la nostra relazione presentata alla Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (leggila qui) in cui si analizza punto punto la sostenibilità di questo riconoscimento che agevolerebbe le aziende operanti nel rispetto di tutte le normative vigenti.

STAZIONI SPERIMENTALI: VARIAZIONI ALIQUOTE CONTRIBUTIVE ANNO 2020

L’Agenzia delle Dogane applica le delibere emesse dal Ministero dello Sviluppo Economico in merito alle Stazioni Sperimentali circa le nuove aliquote contributive dell’anno 2020.

Queste interessano:

– La Stazione Sperimentale delle Pelli e delle Materie Concianti SRL (codice tributo 910), la cui aliquota raggiunge l’ 1.5 per mille;

La Stazione Sperimentale del Vetro (codice tributo 916), la cui aliquota si attesta all’1 per mille.

Aliquota invariata, salvo aggiornamenti del Ministero, per le Stazioni Sperimentali combustibili, carta cartone e pasta per carta, seta e industrie degli oli e dei grassi (codici tributo 912, 913, 914, 915) e per le Stazioni SperImentali “Conserve Alimentari” e “per le Essenze e dei derivati degli agrumi” (codici tributo 909 e 911).

Per visionare il comunicato ufficiale dell’Agenzia delle Dogane clicca qui

Tassa container annullata, aumento dell’ Ires. La Legge di Bilancio 2020 fa discutere

In questi giorni si è scatenato un vero e proprio vespaio tra gli operatori portuali sulle norme della Legge di Bilancio 2020 discussa in parlamento in queste ore. Il tentativo dello Stato di istituire una tassa sui container e di aumentare l’ Ires non è piaciuta e, se la prima è stata già annullata, rimangono i forti dissapori sulla seconda.
La cosiddetta “Robin Tax” che prevede l’aumento del 2% sull’Ires colpisce i redditi netti dei concessionari pubblici, nel caso specifico società autostradali, ed aeroportuali, portuali, ferroviari e trasporti in generale.

Voci autorevoli si sono già poste in prima linea per ribadire il dissenso.

Assiterminal interviene affermando: «Attoniti è l’aggettivo più appropriato. Anche su questo provvedimento non entriamo sul merito “al fine di realizzare interventi volti al miglioramento della rete infrastrutturale e dei trasporti” che ovviamente trova non solo la nostra categoria, ma tutto il cluster vicino al Governo. Non possiamo esimerci dal sottolineare ancora una volta che simili iniziative inerziano il settore della portualità! Chiediamo pertanto un “ravvedimento operoso!»

Il Presidente di Federlogistica e Conftrasporti Luigi Merlo invece dichiara:
“Provvedimento iniquo e discriminante perché i canoni sulle concessioni portuali in Italia sono disomogenei a causa del fatto che il ministero dei Trasporti non ha mai emanato l’apposito regolamento e Art non ha reso omogenei i canoni. In questo modo a essere penalizzati saranno ancor di più coloro che pagano già di più. Questo accanimento sulla portualità non ha precedenti e sarebbe interessante capire gli ispiratori di provvedimenti suicidi come questi”.

Le prese di posizione di queste ed altre associazioni portuali sono la reazione di un settore che ha la necessità di crescere per mantenersi vivo sul mercato internazionale. Come può farlo se l’obiettivo rimane comunque quello rafforzare la pressione fiscale?

L’economia del mare è il motore del paese, ma è in difficoltà. Perché tassarlo di più?

La tensione che si respira è palpabile, testimonianza è quanto scrive Mino Giachino, presidente di Saimare, in una lettera aperta alla ministra dei trasporti Paola De Micheli pubblicata sul The Medi Telegraph. Una riflessione che pone le basi sui limiti e le difficoltà del settore.

I porti, sostiene Giachino, garantiscono allo stato un’entrata fiscale pari a 12 miliardi di euro all’anno, tra iva ed accise. L’Export italiano va forte e traina l’economia del Paese che va a rilento da anni, questo nonostante le carenze di una logistica che andrebbe migliorata ed un sistema burocratico avvilente che danneggia la nostra competitività con gli altri paesi europei.

Il problema delle infrastrutture è evidente. Non adeguarle significa rimanere indietro con i nostri competitors e quindi togliere potenziali introiti che potrebbero essere reinvestiti nel settore. L’Italia tra l’altro non può mancare l’appuntamento con la rete Core Network nel 2030, anno nel quale il nostro Paese dovrà completare le tratte interessate dei quattro Corridoi ferroviari previsti, una trama di reti trans-europee di trasporto che collegheranno porti ed aeroporti di tutta Europa.

Anche se la tassa sui container è stata annullata, rimane l’assenza di proposte concrete (e risolutive) sui problemi citati e l’idea di ricondurre tutto al tassare “qualcos’altro” per compensare è motivo di preoccupazione valido.

Il rischio di fornire ulteriori assist alla concorrenza è ancora troppo alto.