I Fast Corridor si aggiornano. Cosa cambia nella procedura per il Manifesto Merci in Arrivo
I Fast Corridor si aggiornano
Cosa cambia nella procedura per il Manifesto Merci in Arrivo
Il servizio informatizzato doganale si arricchisce di un nuovo quadro disciplinare per la movimentazione di container da parte dei Fast Corridor (Corridoi controllati) per contrastare il rischio di frodi e migliorare il monitoraggio dei mezzi.
L’aggiornamento dalle nuove disposizioni del Parlamento Europeo (Regolamento UE n. 952/2013 in vigore dal 1° maggio 2016) in merito alla custodia temporanea delle merci, ha richiesto nuove istruzioni nella gestione dei Corridoi da parte dalla Piattaforma Logistica Nazionale (PLN) e dal Sistema Informativo Logistico Ferroviario (SILF).
Che cosa cambia nel servizio AIDA
Come riferito dall’ Agenzia delle Dogane nella nota prot. n. 42621/RU del 30/04/2019 dal 10 settembre nelle operazioni riguardanti i Fast Corridor devono essere presenti nuovi campi nel Manifesto Merci in Arrivo, ovvero:
• Codice magazzino portuale
• Partita iva gestore viaggio/missione
• Partita iva Handler/Terminalista destinazione
• Partita iva Handler/Terminazionalista portuale
Per questo aggiornamento il portale AIDA propone due nuove voci:
• A3-P: relativa al magazzino portuale, in stato non convalidata (non dichiarabile)
• A3-D: relativa al magazzino di destinazione, in stato non convalidata (non dichiarabile)
Queste sono le due partite che adesso è possibile indicare per la custodia provvisoria di identici valori di carico.
L’impegno dell’Agenzia di uniformare la logistica digitale dei Fast Corridor
Queste nuove disposizioni servono ad uniformare ed unificare i controlli sulle piattaforme di monitoraggio nazionale che ad oggi non dialogano tra loro.
• Migliorare le performance doganali degli operatori significa ridurre errori, burocrazia e diventare più competitivi a livello internazionale
• Diminuire il rischio di frode
• Migliorare la sicurezza con i monitoraggi dei mezzi che trasportano la merce
Per questo, come spiega il CNSD in merito al comunicato, è stato aggiornato anche il messaggio C mod.2 di chiusura di un Fast Corrirdor che rende dichiarabile la partita A3-D e che scarica la partita A3-P. Il tutto per evitare contraddizioni tra i vari software che devono essere conclusi entro tempi ben precisi.
L’importanza della Certificazione AEOC nel 2020
Le agevolazioni di un operatore con la certificazione AEOC sono determinanti per velocizzare i processi di sdoganamento. Questo permette ai clienti di investire in modo sicuro per un ritorno su costi e tempi vantaggiosi
• ma avere anche un occhio di riguardo in Dogana.
Tuttavia
• Dall’ anno prossimo non si potrà scegliere se aver o meno il certificato.
Riportiamo quanto dichiarato proprio dall’ Agenzia delle Dogane nella nota:
“Secondo il nuovo disciplinare, per ottenere l’autorizzazione ad operare nell’ambito dei Fast corridor, è richiesto che ai Gestori dei magazzini di TC sia stato concesso lo status di soggetto AEOC: tuttavia, considerata l’esigenza di assicurare la continuità delle attività, fino a tutto il 2019, sarà possibile operare anche in assenza del predetto requisito”
Nello specifico significa che:
• Dal 1° gennaio 2020 sarà attivato in AIDA un controllo sul possesso della certificazione tra i terminalisti specificati nel Record B merce in sbarco del MMA
• Altrimenti verrà generato un messaggio di errore