News

Obbligo di iscrizione al CONAI per le importazioni di merci imballate

Tutti i soggetti che introducono sul territorio italiano merci imballate devono svolgere adempimenti analoghi a quelli dei produttori e degli importatori di imballaggi vuoti e pertanto devono esseri iscritti al consorzio CONAI.

Come previsto dall’art. 224 del D.Lgs. 152/06 (ex D.Lgs. 22/97), i produttori e gli utilizzatori di imballaggi aderiscono al Consorzio Nazionale Imballaggi.  L’iscrizione al Conai dovrà avvenire per tutti gli importatori come “utilizzatori” indicando  il settore di appartenenza.

L’articolo 261, comma 1, del D.Lgs. 152/06, sostituito dall’art. 11, comma 3, della Legge 28 luglio 2016, n. 154 (Collegato Agricolo) dispone che “[…] i produttori e gli utilizzatori che non adempiono […] sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria di 5.000 euro”.

Per iscriversi al CONAI ed effettuare il pagamento della quota di partecipazione occorre utilizzare il servizio Adesione Online. La quota si versa solo una volta e può essere adeguata con riferimento ai quantitativi ogni anno a discrezione del Consorziato. Si accede al servizio Adesione Online attraverso il portale impresainungiorno. gov.it direttamente dal sito internet www.conai.org.

La procedura ordinaria di dichiarazione comporta un’analisi di tutti i materiali che compongono gli imballaggi pieni importati; i singoli materiali devono essere individuati in base alle categorie previste da Conai ed il contributo deve essere calcolato e versato in base al loro peso.

L’importatore fruisce dell’esenzione (dalla dichiarazione e dal contributo) se gli importi non superano € 50,00 l’anno per singolo materiale.

La procedura semplificata prevede due tipi alternativi di forfettizzazione:

  • un contributo percentuale sul valore di tutte le importazioni di imballaggi pieni
  • un contributo fisso a tonnellata sul peso dei soli imballaggi (tara), calcolato senza differenziare la tipologia dei materiali

In questo caso la soglia di esenzione è con riferimento ad un contributo complessivo annuo di € 100,00.

Qui troverete la lista CONAI relativa agli imballi.

Panoramica Import ed Export: ecco cosa cambierà in alcuni paesi extra UE nel 2021

A supporto della nostra attività di consulenza di seguito stralcio di novità che entreranno in vigore dal 2021.

HAITI

Nuovo programma entrato in vigore a settembre di quest’anno con un periodo di grazia che terminerà al 31 Dicembre 2020, dopodichè ogni spedizione dovrà essere corredata da un Certificazione di Conformità e da un Valuation Report. Saranno possibili le ispezioni in remoto e la registrazione/licenza secondo Route B/C.

REPUBBLICA CENTROAFRICANA

Nuovo programma di verifica di conformità la cui entrata in vigore è prevista per la prima metà del 2021. Seguiranno i dettagli a conferma dell’avvio da parte delle autorità locali.

ARABIA SAUDITA

L’uso della piattaforma SABER da parte degli importatori Sauditi per la Certificazione di Conformità alle SASO Technical Regulations (TR) si è consolidata e le procedure che coinvolgono voi esportatori Italiani e noi come ente di certificazione accreditato si sono definite, diventando più fluide.

Per i prodotti cosmetici e di igiene personale resta valida la necessità di registrazione prodotti sulla piattaforma Saudita E-Cosma da parte degli importatori ed il programma di certificazione di conformità alle norme SFDA a noi affidato.

KENYA

Causa Covid sono state autorizzate le ispezioni in remoto e semplificate alcune procedure ispettive sul controllo dei container, ma in funzione di criteri da verificare di caso in caso.

Tariffe governative.

COSTA D’AVORIO

Anche questa destinazione ha autorizzato le ispezioni in remoto e la possibilità di registrazione prodotti per spedizioni frequenti di prodotti omogenei. Tariffe governative

COSTA D’AVORIO RENOVO

Causa Covid questo programma relativo al pagamento anticipato di una ecotassa sull’importazione dei prodotti elettrici, elettronici e dei pneumatici, sia nuovi, sia usati, è stato sospeso

Tariffe governative

ALGERIA

Prosegue il normale programma finalizzato all’emissione di un CoC per sdoganamento a destino e spesso richiesto dalle Lettere di Credito. Per esportazioni frequenti è possibile applicare la Route B/Registrazione prodotti valida 12 mesi.

CAMERUN

Ai codici doganali regolati fin dall’avvio di questo programma nel 2016, i seguenti prodotti sono stai aggiunti alla verifica di conformità agli standard dell’ ANOR:

– Medical Face Mask

– Protective Gloves

– Filtering Mask
– Personal Eye Protection
– Protective Clothing
– Surgical Clothing and Drapes
– Medical Gloves
– Hand Sanitizer
– Medical Electrical Equipments
– Lungs Ventilators
– Lubricants,
– Fresh Plants

Tariffe governative

NIGERIA

Il programma Nigeria non ha subito recenti modifiche per cui si procede sempre con l’emissione di un PC (Product Certificate – occasionale, Route A – o annuale, Route B). Anche per questo contratto, per gli importatori con numerose spedizioni nel corso dell’anno, siamo disponibili a valutare il passaggio alla route C che prevede una licenza di importazione ed è concessa dal SoN a deteminate condizioni. Ispezioni in remoto autorizzate. Tariffe governative.

KUWAIT

Programma che prevede la verifica di conformità solo per alcune categorie di prodotti. Recentemente sono state aggiunti i prodotti ceramici/ceramic tiles.

La registrazione secondo Route B, che per il Kuwait consiste nell’emissione del TER (Technical Evaluation Report), non permette la selettività ispettiva, per cui l’ispezione della merce è sempre, comunque necessaria.

GABON

Programma operativo dal 2016 per una lista di prodotti regolati disponibile su richiesta

Tariffe governative

ETIOPIA

Due diversi programmi operativi dal 2013, uno dedicato a Irrigation Pumps and accessories, l’altro ad una lista di prodotti regolati. E’ possibile emettere Certificati di Ispezione qualora gli Importatori richiedessero comunque un certificato su merce npon regolata.

BURUNDI

Programma operativo dal 2014 per una lista di prodotti regolati disponibile su richiesta.

Tariffe governative.

QATAR

Programma operativo dal 2014 per una lista di prodotti regolati disponibile su richiesta.

UGANDA

Anche per questo programma le ispezioni in modalità remota sono state autorizzate per superare le difficoltà di spostamento dovute alla pandemia da Covid 19.

ZANZIBAR

Programma operativo dal 2016 per una lista di prodotti regolati disponibile su richiesta.

Tariffe governative.

GHANA RENOVO

Programma riferito ai prodotti elettrici, elettronici e pneumatici, sia nuovi sia usati. Nel caso di prodotti nuovi tutta l’operatività si svolge attraverso un portale elettronico senza necessità di ispezione e con pagamento di una eco tassa.

Tariffe governative

GUINEA CONAKRI – RENOVO

Programma riferito ai prodotti elettrici, elettronici e pneumatici, sia nuovi sia usati. Nel caso di prodotti nuovi tutta l’operatività si svolge attraverso un portale elettronico senza necessità di ispezione e con pagamento di una eco tassa.

Tariffe governative

ALTRE DESTINAZIONI – Inspection Certificates

Laddove non in contrasto con i programmi governativi di verifica di conformità e richiesto dagli esportatori per vari motivi tra cui, ad esempio, la negoziazione delle Lettere di Credito o la liberazione di un pagamento anticipato, è possibile effettuare ispezioni di tipo random visual quality and quantity con emissione di un Inspection Certificate.

Dogana di Ancona sotto inchiesta: sotto accusa 14 funzionari per falsificazione dei controlli doganali

La notizia è stata riportata dal Corriere Adriatico e commentata da Uominietraporti.it. Un’inchiesta aperta tra la metà del 2016 e la fine del 2017 che scuote le fondamenta della Dogana di Ancona. Una conclusione delle indagini che ha portato all’accusa di 14 persone tra Funzionari compiacenti, ausiliari, spedizionieri ed anche legali, circa la falsificazione di controlli doganali su camion per la Georgia.

Purtroppo l’ennesima pagina nera sulla logistica del nostro paese che tuttavia ci spinge a lavorare ancora e sempre di più nel massimo della correttezza e della professionalità.

Professionalità e rispetto delle procedure al primo posto. La Manto Shipping ottiene il rinnovo triennale della Certificazione ISO 9001:2015

La Manto Shipping & Consulting conferma la propria competitività nel mercato ottenendo il rinnovo triennale della Certificazione ISO 9001:2015.

Traguardo che sta ad evidenziare quanto crediamo nella professionalità e nel rispetto delle procedure. Un’ ulteriore garanzia per tutti i nostri clienti, sempre più consapevoli di affidare il proprio business in mani sicure e professionali.

Rating di legalità: riconoscimento rinnovato alla Manto Shipping

La Manto Shipping & Consulting è da sempre attenta ai principi etici che rendono un’azienda virtuosa e corretta. Ecco perchè abbiamo richiesto l’attribuzione del Rating di legalità all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che ci ha assegnato un altro “+” al punteggio finora acquisito, utile al futuro ottenimento della seconda stelletta.

Leggi il documento di assegnazione nella nostra news su Linkedin

La legge di Boris Johnson che compromette l’intesa tra UK e UE

Internal Market Bill. La legge che Boris Johnson, Primo Ministro del Regno Unito, ha fatto approvare al parlamento a settembre e che mette in discussione parte degli accordi stabiliti tra Regno Unito e Unione Europea in merito al No Deal, ormai sempre più alle porte.

Si avvicina cosi anche la possibilità di “inquinare” il mercato comune dato che a quel punto Londra libera dalla UE potrà decidere di far transitare senza controlli le merci da e per l’Irlanda del Nord violando quindi l’intesa sottoscritta lo scorso anno secondo cui quelle merci sarebbero da considerare vere e proprie esportazioni.

Noi della Manto Shipping & Consulting seguiamo giorno per giorno ogni evoluzione, sempre pronti a supportare il tuo business con l’UK presente e futuro.

Il futuro dell’impresa nel digitale: l’app della Manto Shipping e nuovi servizi software

La rivoluzione digitale apre le porte dell’azienda a tutti i clienti. Per questo la Manto Shipping & Consulting guarda al futuro, migliorando la fruibilità e l’interazione con i servizi che mette a disposizione ai nostri clienti.

A breve scaricando l’app della Manto Shipping puoi verificare dal tuo smartphone lo status di sdoganamento anche tramite l’Area Riservata (oltre al servizio di notifiche automatiche inviate via mail) e puoi recuperare le bolle doganali per le tue statistiche quando vuoi!

Inoltre attraverso le nostre APIs puoi integrare le funzionalità del nostro Portale direttamente nel tuo software.

Siamo sempre pronti a valutare ogni possibilità per i nostri clienti, in modo da rendere la nostra offerta “made to measure”.

Lo spedizioniere doganale come esportatore autorizzato: una sfida della Manto Shipping

Un traguardo che diventa sempre più vicino grazie alle recenti “aperture” della EU. Ottenere la qualifica di Esportatore Autorizzato anche per gli spedizionieri doganali è un obiettivo concreto e la Manto Shipping & Consulting è in prima linea affinchè diventi realtà. Lo dimostra la nostra relazione presentata alla Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (leggila qui) in cui si analizza punto punto la sostenibilità di questo riconoscimento che agevolerebbe le aziende operanti nel rispetto di tutte le normative vigenti.

Paesi PTOM: adozione del Codice Rex

Dal 1° gennaio 2020 i Paesi e Territori d’Oltremare (PTOM) rientrano nel sistema degli esportatori registrati (REX) per la compilazione delle dichiarazioni di origine sulle merci. Lo ha annunciato l’Agenzia delle Dogane in un comunicato stampa pubblicato il 13 dicembre 2019, nel quale specifica che tale provvedimento funge da integrazione alla nota prot. 61168/rudel 16.11.2017 recante istruzioni operative per l’indicazione del codice REX nelle dichiarazioni di importazione.

In conseguenza di ciò, i PTOM dovranno applicare il Sistema REX in sostituzione del certificato di circolazione EUR.1 o del certificato d’origine delle merci. Quindi dopo aver verificato che l’esportatore sia registrato nella banca dati REX, il dichiarante può indicare la preferenza 300 nel campo 36 ed inserire i relativi codi nel campo 144 “Documenti presentati/Certificati“, ovvero:

1. il codice C100 in cui si specifica il numero di esportatore nel campo “Identificativo documenti presentati”

2a. il codice U113: se il valore della merce dei prodotti originari NON supera i 10000 Euro.

Oppure

2b. il codice U114: se il valore della merce dei prodotti originari supera i 10000 Euro.

Se l’origine della merce è fornita da un esportatore NON registrato nel Sitema Rex:

a. si applica il codice U115 se non è superiore ai 10000,00 Euro

b. Se è superiore ai 10000,00 allora non è possibile attestare l’origine preferenziale della merce.

Occorre specificare che per questo provvedimento non è previsto nessun periodo transitorio nel quale far coesistere entrambi i sistemi (Certificati di origine EUR1 e sistema REX).

NUOVE FUNZIONALITA E SEMPLIFICAZIONE PER IL MODELLO AUTORIZZATIVO UNICO (MAU)

L’Agenzia delle Dogane nella nota n. 203452 del 14 gennaio 2020 comunica di perseguire il percorso di semplificazione già avviato con le nuove funzionalità del Modello Autorizzativo Unico (MAU), rese pubbliche nella nota n. 129980/ru del 1° ottobre.

Viene modificata la sezione “Mio Profilo” del Portale dell’Agenzia delle Dogane per renderla più semplice e fruibile per gli operatori/utenti esterni. Di seguito si elencano le nuove funzionalità che saranno disponibili a partire dal 16 gennaio 2020.

1. Nomina del gestore: modalità di inserimento semplificate.

2. Revisione grafica della stampa della nomina a gestore,

3. Modifiche ed aggiunte ne “Il Mio Profilo”:

– inserimento news, tutorial, note e circolari di riferimento, link alla richiesta di nuove autorizzazioni.

– introduzione della visualizzazione gerarchica in “Richiedi Autorizzazioni”.

– rinomina della scheda “Autorizzazioni Richieste” in “Le mie autorizzazioni”, in cui sarà possibile effettuare anche le deleghe di autorizzazione.

– riorganizzazione della scheda “Autorizzazioni Delegate” adesso più accessibile la consultazione.

4. Introduzione di una procedura semplificata per i cittadini e le aziende per la richiesta di autorizzazione, accessibile direttamnte da “La mia scrivania”.

Tutte le istruzioni sono disponibili nella sezione del portale istituzionale dedicata all’assistenza online per gli utenti esterni e per il personale dell’Agenzia.